
Area migrazione
Centri Collettivi
Foyers Minorenni Non Accompagnati
I richiedenti l'asilo sono attribuiti a un Cantone dopo il loro arrivo in un Centro di registrazione e di Procedura. Dal 1987 la Sezione del Sottoceneri ha un mandato cantonale per la gestione dei Centri e dei Foyers. Per ogni minorenne non accompagnato viene nominato un curatore che lo accompagna e sostiene per tutta la procedura.
Abbiamo un team multidisciplinare specialistico: case manager, job coach, formatori, educatori, operatori sociali, psicologi, personale sanitario, mediatori interculturali, interpreti e volontari.
Offriamo una presa a carico completa, socio educativa e assistenziale: educazione, scolarizzazione / Formazione, sostegno psicologico, assistenza sanitaria, accompagnamento sociale e integrazione.
Utenza:
- Adulti: persone singole, nuclei famigliari con bambini.
- Minorenni Non Accompagnati: bambini/ragazzi fino a 20 anni.
Luoghi
Contatti e amministrazione
Via alla Campagna 9,
6900 Lugano
Tel. 091 973 23 23
Foyer MNA - Cadro Ulivo
Via alla Stampa 11b,
6965 Cadro
Tel. 091 973 23 80
Foyer MNA - Castione
Via delle Cave 20,
6532 Castione
Tel. 091 973 23 40
Foyer MNA - Bombinasco
Via Bombinasco 58/60,
6981 Bombinasco
Tel. 091 973 23 90
Foyer MNA - Riazzino
Via Nosette 19,
6595 Riazzino
Tel. 091 973 23 25
Foyer MNA - Claro
Strada Cantonale 92,
6702 Claro
Tel. 091 973 23 58
Area Migrazione
La Direttrice e Capo Area Migrazione, Debora Banchini Fersini illustra la presa carico dei richiedenti l'asilo che viene svolta presso i centri e i foyers gestiti, dal 1987, dalla nostra associazione su mandato cantonale. Si tratta di una presa a carico socio educativa e assistenziale nei diversi ambiti, tra i quali: l’educazione, la scolarizzazione / formazione, il sostegno psicologico, l’assistenza sanitaria, l’accompagnamento sociale e l’integrazione.
Il Servizio Integrazione
Il Servizio Integrazione si impegna nell’inclusione socioprofessionale dei richiedenti l’asilo e rifugiati di cui Croce Rossa gestisce la presa a carico. L'attività si svolge nella prima fase dell’accoglienza, grazie a un team multidisciplinare composto da esperti nell’ambito della migrazione: job coach, mediatori culturali, formatori, psicologi, animatori, operatori sociali e personale amministrativo.

Il progetto Umamy
Integrazione socio culturale attraverso il cibo
Persone provenienti da tutto il mondo si raccontano portando la loro cucina nei nostri piatti accompagnati da uno chef professionista, nel contempo apprendono la lingua italiana e le tecniche del mestiere. Un progetto CRSS nato per favorire l’integrazione sociale attraverso un linguaggio universale, il cibo! Umamy è il gusto della condivisione, è umanità, scoperta, integrazione senza frontiere.
Con l'acquisto di un pasto non acquisti solo cibo ma una storia di vita, i sapori di un viaggio, un progetto di inclusione sociale.
Dal nostro blog
8 MAGGIO 2025: GIORNATA MONDIALE DI CROCE ROSSA “Ci Stiamo Tutti – Una tavolata per l’Umanità”
Stop ai rifiuti abbandonati: un esempio virtuoso a Lugano e Canobbio
I numeri ticinesi dell'iniziativa «2 x Natale»
Rassegna stampa

Quali sono le difficoltà quotidiane per una struttura che ospita ragazzi e ragazze adolescenti arrivati in Ticino senza genitori e provenienti da culture così diverse? E quali sono le storie che queste persone portano con sé?
In questo reportage scopriamo cosa si nasconde dietro la parola “immigrato minorenne”, per capire le ragioni che spingono gli adolescenti a partire e l’importanza di essere ospitati in una struttura specializzata.

Durante l'estate i ragazzi dei Foyers per minorenni non accompagnati di Castione e Paradiso hanno potuto, grazie al sostegno di Fondazioni, frequentare molti corsi sia di formazione che sportivi come ad esempio il nuoto.
I volontari sono parte integrante dei nostri servizi e anche in questo caso ci hanno supportato con l'organizzazione della quotidianità dei ragazzi. La RSI ha riassunto in breve in questo filmato con alcuni scorci delle attività estive raccontate da un nostro prezioso volontario.
Un nuovo centro d’accoglienza in Ticino
Quali sono le difficoltà quotidiane per una struttura che ospita ragazzi e ragazze adolescenti arrivati in Ticino senza genitori e provenienti da culture così diverse? E quali sono le storie che queste persone portano con sé?
In questo reportage scopriamo cosa si nasconde dietro la parola “immigrato minorenne”, per capire le ragioni che spingono gli adolescenti a partire e l’importanza di essere ospitati in una struttura specializzata.

Volontari per i minori non accompagnati
Durante l'estate i ragazzi dei Foyers per minorenni non accompagnati di Castione e Paradiso hanno potuto, grazie al sostegno di Fondazioni, frequentare molti corsi sia di formazione che sportivi come ad esempio il nuoto.
I volontari sono parte integrante dei nostri servizi e anche in questo caso ci hanno supportato con l'organizzazione della quotidianità dei ragazzi. La RSI ha riassunto in breve in questo filmato con alcuni scorci delle attività estive raccontate da un nostro prezioso volontario.
