
Le nostre pillole di formazione
01.09.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Mirko Bianchi
05.09.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Gabriele Barreca
15.09.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatrice: Simona Mazzagatti
22.09.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Semhar Samuel
10.10.2025 / 17.10.2025 / 31.10.2025 dalle 13:30 alle 17:30 Sala conferenze, Piano Terra
Formatrice: Stefania Locci
Tre moduli per accompagnare lo studio con esempi pratici e strumenti operativi per tutor, genitori, docenti.
15.10.2025 / 12.11.2025 / 03.12.2025 dalle 17:00 alle 19:00 Centro Insieme, Terzo Piano
Formatrice: Anna Benenti
27.10.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Mirko Bianchi
03.11.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Mirko Bianchi
13.11.2025 dalle 14:00 alle 18:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Non viene rilasciata la certificazione
Formatrice: Rossella Spinetti
24.11.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Andrea Cavalieri
27.11.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatrice: Alessandra Monaco
02.12.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Dott. Vincenzo Nirchio
16.12.2025 dalle 17:00 alle 19:00 - Sala conferenze, Piano Terra
Formatore: Andrea Cavalieri
I nostri formatori

È docente abilitata all’insegnamento della chimica in Italia e ha conseguito la specializzazione come tutor per studenti con DSA e BES, in un percorso riservato esclusivamente ai docenti. Attraverso il progetto "L’Algoritmo", propone strumenti pratici, esempi concreti e strategie operative volte a rendere lo studio della matematica accessibile e affrontabile anche per gli studenti più fragili.

È psicologo clinico, educatore, formatore e terapista comportamentale.Ha maturato una solida esperienza nel supporto ad adolescenti e famiglie attraverso l’ideazione di interventi educativi finalizzati alla prevenzione e al contrasto del disagio sociale. Ha consolidato le proprie competenze nel coordinamento psico-educativo, contribuendo allo sviluppo di progetti innovativi incentrati sulla disabilità, lo sport e l’integrazione delle nuove tecnologie. Da tre anni, collabora con la Croce Rossa Ticino, occupandosi della progettazione e del coordinamento di percorsi psico-educativi.

Counsellor e facilitatore, si occupa di empowerment e sviluppo organizzativo, stimolando team di lavoro e individui a navigare l’incertezza.

Lavora come formatore al Servizio Integrazione di Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri. La sua profonda passione per il tema della migrazione lo ha spinto a intraprendere esperienze di volontariato internazionale. Possiede un Master in Migrazione e Sviluppo, titolo che arricchisce la sua esperienza pratica con una solida formazione teorica.

Laureata in Pedagogia, ha lavorato come referente educativa nel settore socio-sanitario. Ha conseguito il diploma in cure infermieristiche e ha approfondito tematiche legate alle cure palliative, al mondo della demenza e alla gestione delle ferite, tra le altre. Unisce le competenze cliniche a un forte interesse per la formazione e la didattica, con particolare attenzione all’accompagnamento pedagogico degli allievi. Ha consolidato la propria esperienza nell’ambito geriatrico. Attualmente lavora presso il CpA Torriani e collabora con il Settore Corsi di Croce Rossa Svizzera.

Ha conseguito il diploma di infermiera in Romania, con specializzazione in psichiatria, e ha maturato un’ampia esperienza come infermiera professionale in diversi ambiti clinici, tra cui medicina generale, geriatria, pronto soccorso, ortopedia e dialisi. Completata la specializzazione in geriatria e gerontologia alla SUPSI, ha concentrato progressivamente la propria attenzione sulla cura delle persone affette da demenza. Ha partecipato a progetti presso il Centro Diurno di Manno della Croce Rossa Svizzera – Sezione Sottoceneri (CRSS) e attualmente coordina il Progetto Amico. È referente per le direttive anticipate di CRSS e membro del comitato dell’Associazione Alzheimer Ticino.
Ha seguito il corso per diventare formatrice per adulti (IUFFP) e ha infine ampliato le proprie competenze conseguendo un MAS in counseling professionale.

Fondatrice e titolare di Alessandra Monaco Consulting, attiva dal 2023 come Sustainability Consultant & Advisor indipendente. Con un approccio pragmatico, supporta le imprese nell'integrazione strategica della sostenibilità. Vanta oltre 16 anni di esperienza nel settore Luxury & Fashion, con una visione sistemica della filiera e una solida capacità di operare in contesti complessi. Collabora con una rete di professionisti per sviluppare soluzioni innovative e ad impatto positivo.

Medico chirurgo, anatomo patologo, medico ospedaliero, già direttore della struttura semplice dipartimentale di citopatologia diagnostica, dell' azienda ospedaliera -universitaria, OO.RR di Foggia. Esperto in agopuntura, omotossicologia e medicina funzionale. Attualmente libero professionista, convenzionato con le casse malati Complementari.

Da oltre dieci anni opera all'interno di Croce Rossa Svizzera, Sezione del Sottoceneri, dove ha iniziato il suo percorso professionale nei foyer per minori non accompagnati. Attualmente ricopre il ruolo di referente nel Servizio Integrazione. È specialista della migrazione e porta con sé un'esperienza personale unica: è stato richiedente asilo e rifugiato. Questo vissuto gli ha fornito una comprensione autentica e profonda delle sfide legate al percorso d’asilo in Svizzera.

Viviamo il volontariato con impegno, creando legami autentici, basati sull’ascolto, la trasparenza e la responsabilità
Scopri comePotenziare le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze attraverso l’esperienza sul campo e formazioni gratuite.
Scopri di piùIscrizioni
Per iscrivervi alle nostre formazioni, vi invitiamo a compilare il form dedicato a fondopagina.
Per domande potete inviare un'email a volontariato@crocerossaticino.ch oppure contattarci telefonicamente al numero +41 (0)91 973 23 33.
Condizioni
Le iscrizioni sono aperte fino a 10 giorni prima dell'inizio di ciascuna formazione.
Per ogni formazione è previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Prezzo
Le formazioni sono completamente gratuite per i volontari e i collaboratori di Croce Rossa.
Per i volontari delle organizzazioni iscritte a CVS e per i volontari di Alzheimer Ticino, è previsto un contributo di 30 CHF per ogni giornata di formazione.
Il pagamento deve essere effettuato al momento dell'iscrizione.
Paga ora con Twint: https://pay.raisenow.io/nxbvr