
- Home page
- Sezione del Sottoceneri
- Attività e servizi
- Migrazione
Migrazione
-
Ricerca di volontari per il settore richiedenti l'asilo - in casi di affluenza straordinaria
Alla luce della situazione dei flussi migratori e dei potenziali cambiamenti nelle rotte dei rifugiati in Europa, la Sede della Croce Rossa Svizzera (CRS) a Berna si sta preparando a gestire affluenze straordinarie nel settore dell’asilo.
Accanto ad altri cantoni di confine, anche il Ticino potrebbe vedersi confrontato a un notevole incremento delle richieste di asilo. Per fronteggiare quest’evenienza, la Sede della Croce Rossa a Berna è alla ricerca di volontari che, in casi di affluenze straordinarie, siano disposti a entrare in servizio con breve preavviso per ricevere e assistere i richiedenti l’asilo. La durata del servizio dovrebbe essere generalmente di uno-due giorni, con possibilità di durate più lunghe per chi lo volesse.Tipo di attività:
• Ricevimento e assistenza ai rifugiati
• Servizio di trasporto
• Servizio di picchetto
• Altro
L'Associazione cantonale Ticino affianca la Sede della CRS a Berna nel reclutamento di volontari da impiegare in caso di affluenza straordinaria. Qualora fosse interessato/a, può dare la sua disponibilità registrandosi al seguente link (la sua candidatura verrà inoltrata direttamente alla Sede della CRS a Berna).https://de.surveymonkey.com/r/registrazioneSRK
Attiriamo la sua attenzione sul fatto che questa è una misura preparatoria e che non si può sapere con certezza se sarà effettivamente necessario ricorrere ai volontari. Scopo dell’inchiesta è analizzare le risorse della CRS e predisporre un elenco di contatti a cui attingere in caso di bisogno.
Per maggiori informazioni può rivolgersi a Magali Palomo, magali.palomo@redcross.ch, 058 400 43 26, presso la Sede della Croce Rossa Svizzera a Berna.
Responsabile team:
Le piacerebbe svolgere questo interessante incarico e assumere la guida di un team (percentuale di occupazione minima: 40 %)?
In caso affermativo si rivolga a:Magali Palomo
magali.palomo@redcross.ch
058 400 43 26 -
Servizio di consulenza alla partenza (SCP)
Il Servizio di consulenza alla partenza, gestito su mandato cantonale, ha il compito di informare richiedenti l’asilo e gli stranieri sulle partenze volontarie dalla Svizzera e di sostenere queste persone nell’ottenimento dei documenti e nell’organizzazione del viaggio.
Ogni caso è valutato singolarmente e, a dipendenza dello statuto della persona, essa potrà beneficiare di sostegni istituzionali (viatico, medicamenti di urgenza, reinserimento professionale nel paese di origine).
Inoltre, il Progetto "Detenzione" di CRS mira a sostenere i detenuti che si trovano nelle carceri penale e amministrativo per accelerare il loro rientro in patria.Luogo
Croce Rossa SvizzeraSezione del SottoceneriVia alla Campagna 9
6904 LuganoPer informazioni
Tel. 091 973 23 78
email: partenza@crs-sottoceneri.ch
-
Settore richiedenti l'asilo (RA)
Centri Collettivi
Foyers Minorenni Non Accompagnati
Gestione:- I richiedenti l'asilo sono attribuiti a un Cantone dopo il loro arrivo in un Centro di registrazione e di Procedura.
- Dal 1987 la Sezione del Sottoceneri ha un mandato cantonale per la gestione dei Centri e dei Foyers.
- Per ogni minorenne non accompagnato viene nominato un curatore che lo accompagna e sostiene per tutta la procedura.
- Team multidisciplinare specialistico: operatori sociali, psicologi, personale sanitario, mediatori interculturali, traduttori e volontari.Utenza:- Adulti: persone singole, nuceli famigliari con bambini.
- Minorenni Non Accompagnati: bambini/ragazzi che non hanno raggiunto i 18 anni.
Prestazioni:
- Presa a carico completa, socio educativa e assistenziale:
- Educazione
- Scolarizzazione / Formazione
- Sostegno pscicologico
- Assistenza sanitaria
Obiettivi:- Integazione
- Gestione del post-trauma
- Indipendenza
Quali sono le difficoltà quotidiane per una struttura che ospita ragazzi e ragazze adolescenti arrivati in Ticino senza genitori e provenienti da culture così diverse? E quali sono le storie che queste persone portano con sé? In questo reportage scopriamo cosa si nasconde dietro la parola “immigrato minorenne”, per capire le ragioni che spingono gli adolescenti a partire e l’importanza di essere ospitati in una struttura specializzata. Ascolta il reportage svolto da Muriel Esposito per Rete due Laser: www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Migranti-minorenni-5648650.htmlDurante l'estate i ragazzi dei Foyers per minorenni non accompagnati di Castione e Paradiso hanno potuto, grazie al sostegno di Fondazioni, frequentare molti corsi sia di formazione che sportivi come ad esempio il nuoto. I volontari sono parte integrante dei nostri servizi e anche in questo caso ci hanno supportato con l'organizzazione della quotidianità dei ragazzi. La RSI ha riassunto in breve in questo filmato con alcuni scorci delle attività estive raccontate da un nostro prezioso volontario: https://www.rsi.ch/la1/programmi/cultura/insieme/Volontari-per-i-minori-non-accompagnati-10825373.html
Luogo
Centro Collettivo: Via Barzaghi 9, 6902 Paradiso Tel 091 973 23 90
Foyer: Via Barzaghi 9, 6902 Paradiso Tel. 091 973 23 50
Centro Collettivo - Ulivo: Via alla Stampa 11b, 6965 Cadro Tel. 091 973 23 80
Centro PCI: Via Monda 5, 6528 Camorino Tel. 091 857 10 10
Foyer - Castione: Via delle Cave 20, 6532 Castione Tel. 079 562 55 40
Amministrazione: Via alla Campagna 9, 6904 Lugano Tel. 091 973 23 23